Tesoro... montessorianizziamo un po' casa?
E' venerdì pomeriggio... tardo pomeriggio, sono stanca, settimana impegnativa e non ancora finita (ragazzi i week end a casa nostra sono più stancanti dei 5 giorni precedenti!) e mentre rilasso un po' il cervello sfogliando pagine e pagine di pinterest mi viene un'idea...
e da qui il messaggio al marito...
"tesoro, montessorianizziamo un po' casa nostra?"
risposta del marito
"AIUTO!"
ma cosa intendo io per montessorianizziamo un po' casa nostra? dai, niente di che... vorrei solo rendere alcune cose più accessibili ai bambini in modo che si sentano stimolati a fare da soli... non perchè io non li voglia aiutare sia ben chiaro, ma semplicemente per stimolare il loro ingegno, favorire il loro naturale desiderio di diventare grandi e aumentare la loro autostima dimostrando a se stessi di "essere capaci".
Quali stanze vorrei montessorianizzare?
fondamentalmente 3...
la cucina
il bagno
la cameretta
Come? Semplicemente così:
LA CUCINA
- mettere in cucina uno scaffale basso e poco profondo (con o senza ante) in cui mettere il necessario per apparecchiare il proprio posto a tavola (tovagliette, tovaglioli, posate, piatti e bicchieri... inizialmente magari di plastica)
- sempre nel medesimo scaffale il necessario per la merenda, da fare a casa o da portare via, e relativi zainetti (nel caso di merenda a portar via); quindi succhi di frutta, cracker, etc etc
vorrei anche mettergli delle bottiglie da mezzo litro di acqua per potersi servire da bere da soli... piuttosto che vederli arrampicare sulle sedie per aprire il rubinetto con il rischio di finire nel lavandino...
IL BAGNO
- vorrei installare un po' in basso un binario per appendere ganci e cestini (di ikea per intenderci)
va beh... vi metto le foto così è più chiaro:
Ecco qua... allora, la mia idea è quella di appendere questo binario sul lato del mobile del bagno o al muro in un punto facilmente accessibile dai bambini (quindi vicino a lavabo e bidet) e appendere per ogni bambino (nel mio caso 3) vaschette come quelle sotto, in ogni vaschetta ogni bimbo avrà il suo spazzolino personale e il suo dentifricio
Alternata alla vaschetta ogni bimbo avrà il suo gancio (dello stesso colore della vaschetta) per appendere un piccolo asciugamano (le lavette ikea che vedete giù) per asciugarsi faccia e mani, alla sera mettono a lavare le lavette usate durante il giorno e ne appendono di pulite.

Sempre vicino al binario attaccare al muro questo porta-dispenser del sapone, così da non ritrovare sempre il sapone sul pavimento che rotola tra il bidet e il gabinetto...

Restando con l'intenzione di rendere i bambini più autonomi e consapevoli, sempre in bagno vorrei installargli un piccolo specchio ad altezza loro, così da potersi guardare e decidere se si sono lavati bene o hanno bisogno di una ripassata....
LA CAMERETTA
ecco... sulla cameretta ci sto ancora lavorando... sicuramente voglio ridurre considerevolmente la quantità di giocattoli a loro disposizione... poi vorrei dividere la stanza per zone...
la zona abbigliamento e la zona gioco, dividendo quest'ultima ancora in due parti, la parte gioco e la parte lettura e disegno... ma ci devo ancora mettere mano... ho bisogno di prendere bene le misure della stanza e dei mobili a nostra disposizione perchè sinceramente non ho molta voglia di comprare mobili nuovi, vorrei fondamentalmente riuscire a fare con quello che già abbiamo...
ma vi terrò aggiornati con foto e impressioni dei bimbi!
A presto!
e da qui il messaggio al marito...
"tesoro, montessorianizziamo un po' casa nostra?"
risposta del marito
"AIUTO!"
ma cosa intendo io per montessorianizziamo un po' casa nostra? dai, niente di che... vorrei solo rendere alcune cose più accessibili ai bambini in modo che si sentano stimolati a fare da soli... non perchè io non li voglia aiutare sia ben chiaro, ma semplicemente per stimolare il loro ingegno, favorire il loro naturale desiderio di diventare grandi e aumentare la loro autostima dimostrando a se stessi di "essere capaci".
Quali stanze vorrei montessorianizzare?
fondamentalmente 3...
la cucina
il bagno
la cameretta
Come? Semplicemente così:
LA CUCINA
- mettere in cucina uno scaffale basso e poco profondo (con o senza ante) in cui mettere il necessario per apparecchiare il proprio posto a tavola (tovagliette, tovaglioli, posate, piatti e bicchieri... inizialmente magari di plastica)
- sempre nel medesimo scaffale il necessario per la merenda, da fare a casa o da portare via, e relativi zainetti (nel caso di merenda a portar via); quindi succhi di frutta, cracker, etc etc
vorrei anche mettergli delle bottiglie da mezzo litro di acqua per potersi servire da bere da soli... piuttosto che vederli arrampicare sulle sedie per aprire il rubinetto con il rischio di finire nel lavandino...
IL BAGNO
- vorrei installare un po' in basso un binario per appendere ganci e cestini (di ikea per intenderci)
va beh... vi metto le foto così è più chiaro:
Ecco qua... allora, la mia idea è quella di appendere questo binario sul lato del mobile del bagno o al muro in un punto facilmente accessibile dai bambini (quindi vicino a lavabo e bidet) e appendere per ogni bambino (nel mio caso 3) vaschette come quelle sotto, in ogni vaschetta ogni bimbo avrà il suo spazzolino personale e il suo dentifricio
Alternata alla vaschetta ogni bimbo avrà il suo gancio (dello stesso colore della vaschetta) per appendere un piccolo asciugamano (le lavette ikea che vedete giù) per asciugarsi faccia e mani, alla sera mettono a lavare le lavette usate durante il giorno e ne appendono di pulite.
Sempre vicino al binario attaccare al muro questo porta-dispenser del sapone, così da non ritrovare sempre il sapone sul pavimento che rotola tra il bidet e il gabinetto...
Restando con l'intenzione di rendere i bambini più autonomi e consapevoli, sempre in bagno vorrei installargli un piccolo specchio ad altezza loro, così da potersi guardare e decidere se si sono lavati bene o hanno bisogno di una ripassata....
LA CAMERETTA
ecco... sulla cameretta ci sto ancora lavorando... sicuramente voglio ridurre considerevolmente la quantità di giocattoli a loro disposizione... poi vorrei dividere la stanza per zone...
la zona abbigliamento e la zona gioco, dividendo quest'ultima ancora in due parti, la parte gioco e la parte lettura e disegno... ma ci devo ancora mettere mano... ho bisogno di prendere bene le misure della stanza e dei mobili a nostra disposizione perchè sinceramente non ho molta voglia di comprare mobili nuovi, vorrei fondamentalmente riuscire a fare con quello che già abbiamo...
ma vi terrò aggiornati con foto e impressioni dei bimbi!
A presto!
Commenti
Posta un commento