Giochi e Condivisione
Devo dire che i miei figli non hanno grossi problemi di condivisione dei giochi, forse perchè #1 e #2 hanno solo 19 mesi di differenza e hanno praticamente iniziato a giocare insieme, forse perchè io gli ho sempre detto che la casa è di tutti così come lo è quello che c'è dentro, forse perchè con il tempo hanno imparato che giocare in 2 (o in 3, in 4...) è più divertente che giocare da soli.
Momenti di panico ci sono anche da noi, attimi di urla in cui tutti e 3 vogliono lo stesso cavallino o la stessa macchinina perchè è quella che va più veloce e spara fuoco... ma io la risolvo in fretta, gli tolgo l'oggetto del contendere e li invito a cambiare gioco, perchè un gioco che crea un malumore non è un bel gioco... a volte piangono, a volte cambiano gioco, a volte mi promettono che non litigheranno più se gli restituisco il gioco per cui litigavano fino a 2 secondi prima...
Sarà il metodo giusto, sarà il metodo sbagliato, me lo chiedo spesso... fatto sta che per noi funziona e non credo (spero) di creare un trauma alla loro psiche in crescita...
Altro tasto dolente è il riordino e la quantità, perchè avendo 3 figli di 3 età diverse ho ovviamente tanti giochi per tutte le fasce d'età... perchè io non posso ancora togliere di mezzo i giochi da "neonato" perchè il piccolo li usa ancora ma devo stare attenta ai giochi piccolini "da grande" perchè potrebbe metterli in bocca, ma non posso mica toglierli altrimenti priverei gli altri due del loro divertimento...
Per fortuna ultimamente le loro attività preferite sono Puzzle e semplici esercizi di matematica per #1 che a settembre andrà in 1° elementare, disegni e didò per #2 che è un artista nato e porta avanti le sue passioni, e buttare tutto per aria per #3... lo so questo non è proprio un gioco, ma lui si diverte così, sparge i giochi sul pavimento poi li spinge via con i piedini, finchè non mette un piede su qualcosa ci scivola e piange...
Il riordino rimane sempre un problema, perchè la fretta di finire li porta a buttare tutto nelle scatole alla rinfusa e così ti trovi cavalli nelle scatole delle macchine, carote finte nella scatola delle costruzioni e macchine nella cucina... ma va bene così, una volta al mese svuoto tutto e ripristino l'equilibrio oltre ad eliminare ciò che non usano più o che si è rotto!
E i vostri figli? come giocano? amano condividere o preferiscono giocare da soli? e alla fine... chi riordina?
A presto!
Elisa
Momenti di panico ci sono anche da noi, attimi di urla in cui tutti e 3 vogliono lo stesso cavallino o la stessa macchinina perchè è quella che va più veloce e spara fuoco... ma io la risolvo in fretta, gli tolgo l'oggetto del contendere e li invito a cambiare gioco, perchè un gioco che crea un malumore non è un bel gioco... a volte piangono, a volte cambiano gioco, a volte mi promettono che non litigheranno più se gli restituisco il gioco per cui litigavano fino a 2 secondi prima...
Sarà il metodo giusto, sarà il metodo sbagliato, me lo chiedo spesso... fatto sta che per noi funziona e non credo (spero) di creare un trauma alla loro psiche in crescita...
Altro tasto dolente è il riordino e la quantità, perchè avendo 3 figli di 3 età diverse ho ovviamente tanti giochi per tutte le fasce d'età... perchè io non posso ancora togliere di mezzo i giochi da "neonato" perchè il piccolo li usa ancora ma devo stare attenta ai giochi piccolini "da grande" perchè potrebbe metterli in bocca, ma non posso mica toglierli altrimenti priverei gli altri due del loro divertimento...
Per fortuna ultimamente le loro attività preferite sono Puzzle e semplici esercizi di matematica per #1 che a settembre andrà in 1° elementare, disegni e didò per #2 che è un artista nato e porta avanti le sue passioni, e buttare tutto per aria per #3... lo so questo non è proprio un gioco, ma lui si diverte così, sparge i giochi sul pavimento poi li spinge via con i piedini, finchè non mette un piede su qualcosa ci scivola e piange...
Il riordino rimane sempre un problema, perchè la fretta di finire li porta a buttare tutto nelle scatole alla rinfusa e così ti trovi cavalli nelle scatole delle macchine, carote finte nella scatola delle costruzioni e macchine nella cucina... ma va bene così, una volta al mese svuoto tutto e ripristino l'equilibrio oltre ad eliminare ciò che non usano più o che si è rotto!
E i vostri figli? come giocano? amano condividere o preferiscono giocare da soli? e alla fine... chi riordina?
A presto!
Elisa

Commenti
Posta un commento