LA SPESA
Altra domanda/affermazione (che poi non si capisce mai se te lo dicono o te lo chiedono...) che mi sento fare spesso è "Chissà quanto spendete per mangiare?!"
Non così tanto in realtà... basta non fare sprechi... e fare la spesa con 3 bambini non è poi così difficile e faticoso, è una questione di abitudine, loro sono sempre venuti con noi, fin da piccolissimi, quasi sempre seduti nel carrello e quasi mai li abbiamo dovuti rincorrere per le corsie o dovuto mettere a posto cose tirate giù dagli scaffali.
Come ci si organizza?
è semplice!
fase 1 - scelta del menù settimanale
ho preparato dei foglietti con su scritti i nomi di varie pietanze poi li ho divisi tra primi e secondi - ogni pietanza (che sia pasta o carne) è accompagnata da verdura - i due gruppi di foglietti stanno dentro dei barattolini di vetro in cucina sotto la nostra bacheca di sughero... ogni venerdì i bambini pescano 7 secondi (non necessariamente di carne, ma anche di pesce o legumi) e 2 primi (in settimana a pranzo mangiano a scuola) e se si lamentano per quello che c'è da mangiare "beh... l'avete pescato voi...!"... poi mettiamo i foglietti sulla bacheca di sughero in ordine "dal lunedì alla domenica" ed abbiamo il nostro menù!
fase 2 - preparare la lista della spesa
ho iniziato a fare la spesa sempre nello stesso posto, così ho memorizzato l'ordine delle corsie ed ho preparato su excel un file con i "titoli" delle corsie nel loro ordine che ho poi stampato, questo mi velocizza la spesa perchè mi basterà leggere le cose da comprare nell'ordine in cui sono scritte senza rischiare di dimenticare nulla o dover poi tornare indietro.
a questo punto schema alla mano si prepara la lista sulla base di quanto scritto nel menù che i bambini hanno pescato.
fase 3 fare la spesa
il sabato pomeriggio si fa la spesa (lo so è il momento peggiore ma non abbiamo altri momenti buchi per farlo!).
Lista alla mano, si va tutti insieme al supermercato Jacopo che ha ormai quasi 6 anni se vuole si ferma a giocare negli spazi apposta per i bimbi (ormai quasi tutti i supermercati ce l'hanno) ma non gli conviene perchè non potrà scegliere la colazione per la settimana, perchè l'unica cosa che gli lascio scegliere da zero e sul momento è cosa comprare per la colazione!
Una volta dentro, Riccardo (17mesi) si siede nel carrello, gli altri camminano e mi aiutano a portare le cose al papà (perchè è il papà che spinge il carrello... io pesco dagli scaffali) e si procede girando tutte le corsie e seguendo la lista.
se una cosa non è in lista... non si compra (a meno che non è davvero necessaria!)
in meno di un'ora e mezza siamo fuori dal supermercato sani e salvi, e se sono stati bravi gli compriamo una focaccina per la merenda...!
Poi farò un altro post con la spesa una volta a casa... come organizzo la dispensa...
A presto
Elisa
Non così tanto in realtà... basta non fare sprechi... e fare la spesa con 3 bambini non è poi così difficile e faticoso, è una questione di abitudine, loro sono sempre venuti con noi, fin da piccolissimi, quasi sempre seduti nel carrello e quasi mai li abbiamo dovuti rincorrere per le corsie o dovuto mettere a posto cose tirate giù dagli scaffali.
Come ci si organizza?
è semplice!
fase 1 - scelta del menù settimanale
ho preparato dei foglietti con su scritti i nomi di varie pietanze poi li ho divisi tra primi e secondi - ogni pietanza (che sia pasta o carne) è accompagnata da verdura - i due gruppi di foglietti stanno dentro dei barattolini di vetro in cucina sotto la nostra bacheca di sughero... ogni venerdì i bambini pescano 7 secondi (non necessariamente di carne, ma anche di pesce o legumi) e 2 primi (in settimana a pranzo mangiano a scuola) e se si lamentano per quello che c'è da mangiare "beh... l'avete pescato voi...!"... poi mettiamo i foglietti sulla bacheca di sughero in ordine "dal lunedì alla domenica" ed abbiamo il nostro menù!
fase 2 - preparare la lista della spesa
ho iniziato a fare la spesa sempre nello stesso posto, così ho memorizzato l'ordine delle corsie ed ho preparato su excel un file con i "titoli" delle corsie nel loro ordine che ho poi stampato, questo mi velocizza la spesa perchè mi basterà leggere le cose da comprare nell'ordine in cui sono scritte senza rischiare di dimenticare nulla o dover poi tornare indietro.
a questo punto schema alla mano si prepara la lista sulla base di quanto scritto nel menù che i bambini hanno pescato.
fase 3 fare la spesa
il sabato pomeriggio si fa la spesa (lo so è il momento peggiore ma non abbiamo altri momenti buchi per farlo!).
Lista alla mano, si va tutti insieme al supermercato Jacopo che ha ormai quasi 6 anni se vuole si ferma a giocare negli spazi apposta per i bimbi (ormai quasi tutti i supermercati ce l'hanno) ma non gli conviene perchè non potrà scegliere la colazione per la settimana, perchè l'unica cosa che gli lascio scegliere da zero e sul momento è cosa comprare per la colazione!
Una volta dentro, Riccardo (17mesi) si siede nel carrello, gli altri camminano e mi aiutano a portare le cose al papà (perchè è il papà che spinge il carrello... io pesco dagli scaffali) e si procede girando tutte le corsie e seguendo la lista.
se una cosa non è in lista... non si compra (a meno che non è davvero necessaria!)
in meno di un'ora e mezza siamo fuori dal supermercato sani e salvi, e se sono stati bravi gli compriamo una focaccina per la merenda...!
Poi farò un altro post con la spesa una volta a casa... come organizzo la dispensa...
A presto
Elisa

Commenti
Posta un commento